Le Ville di Portobello
Dimore dell’Armonia in posizione privilegiata sul mare.
Nel contesto ambientale unico che caratterizza il Parco Residenziale Portobello di Gallura, sorgono le “opere d’arte” dell’ingegnere e architetto Carlo Emanuele Tiscornia.
Inizialmente pensate come delle grotte, le ville si sviluppano tutte su un unico piano, incastonate nelle rocce e protette dalla fitta vegetazione. Ampie vetrate a tutt’altezza regalano luminosità ai locali e, unite all’utilizzo della stessa pavimentazione per gli spazi interni ed esterni, contribuiscono ad accentuare il senso di continuità fra la casa e l’ambiente che la circonda.
Le ville sono tutte armoniosamente diverse l’una dall’altra.
Tutte diverse, le ville sono studiate per inserirsi nel paesaggio senza sbilanciarne gli equilibri e senza disturbarne l’armonia naturale, ma sono anche concepite “a misura d’uomo”, con l’obiettivo di rispecchiare l’animo di chi le abita, anche grazie a un’organizzazione semplice e funzionale dei vani interni e degli spazi esterni, come patii, verande e terrazze panoramiche. In accordo con il rigorosissimo regolamento generale di edificazione, in vigore fin dalle origini del Parco; ogni elemento è curato e regolato nel dettaglio per perseguire la massima armonia stilistica e architettonica. Inusuali linee curve si srotolano dolcemente dal terreno verso il cielo, donando alle ville le sembianze di vele spiegate nel cielo terso e sempre ventoso della Gallura e
creando così un’illusione di continuità anche fra terra e mare.
Proprio uno dei fondatori, l’ing. Tiscornia (oltre a Caccia Dominioni, Vietti e Magistretti ) è fra i progettisti di gran parte delle abitazioni del Parco. Ogni dimora è incastonata nelle rocce e nella macchia mediterranea ed è unica e forgiata in forme primitive, che richiamano gli elementi naturali.
Gli spazi, i volumi, i colori e la sofisticata definizione dei particolari costruttivi rendono queste dimore dei veri e propri gioielli, che si mimetizzano perfettamente con il paesaggio e consentono di vivere a pieno contatto con la natura.
Simile ad un’opera d’arte, la casa si fonde con gli elementi esterni grazie al rivestimento di granito tipiche del luogo, ai materiali naturali di provenienza locale, ai tetti “green” ricoperti di vegetazione e alle ampie verande e i piacevoli giardini, confinanti con la spiaggia, che consentono di trascorrere momenti di relax e cene con vista del tramonto sul mare.
In alcuni luoghi si abita, in pochi altri si vive davvero.
Ogni abitazione è stata inserita nelle rocce e nella macchia mediterranea ed forgiata in forme primitive, che richiamano gli elementi naturali. ed è così che la casa viene concepita come spazio adatto per vivere a pieno il contatto con la natura: le ville sono inserite nel terreno così da mimetizzarsi completamente con esso, i materiali scelti sono tutti naturali e riproducono la solarità dell’ambiente.
Le ville si estendono lungo gli oltre 100 ettari di macchia mediterranea del parco privato, vantano piacevoli e curati giardini che si protendono sino alla spiaggia, vivibili verande ideali per trascorrere momenti di relax e cene con vista del tramonto sul mare. Gli spazi, i volumi, i colori e la sofisticata definizione dei particolari le rendono dei veri e propri gioielli che si mimetizzano perfettamente con il paesaggio.